3 marzo 2023
Ricetta zeppole di San Giuseppe
Ricetta zeppole di San Giuseppe: vediamo insieme come preparare i famosi dolcetti per la festa del papà, quali accessori occorrono e le dosi per la pasta choux e la crema pasticcera.
La festa del papà si avvicina e già stiamo pensando a come festeggiare nel modo più goloso possibile. E allora prepariamo tutto l'occorrente per realizzare le più classiche delle zeppole di San Giuseppe.Per realizzarle, oltre che una buona ricetta, ci occorrono alcuni strumenti di pasticceria, quindi procuratevi:
- Sac a poche monouso
- Beccuccio grande zeppola di San Giuseppe
- Beccuccio per farcitura
- Supporto riempi sac a poche
- Spatola lecca piatto
- Spatola lecca pentola in silicone
- Teglie per forno
- Spray staccante per dolci
- Spargi zucchero a velo
"Zeppole di San Giuseppe"
Ricetta zeppole di San Giuseppe
Veniamo ora alla ricetta, ecco gli ingredienti per la pasta choux:- 250 g latte
- 110 g burro
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 150 g di farina
- 4 uova
- 6 tuorli
- 140 g di zucchero
- 45 g amido di mais
- 100 ml panna fresca
- 400 ml latte
- Aroma limone
Prepariamo la crema
Cominciamo preparando la crema, che andrà poi fatta raffreddare. Versare la panna e il latte in un pentolino, unendo l'aroma limone e portare a bollore lentamente.A parte montare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno spumosi. Poi unire l'amido setacciato e mescolare bene.
Al bollore togliere il latte dal fuoco e versarlo in 2 riprese sopra i tuorli e amalgamare bene. Riportare la crema sul fuoco mescolando continuamente con la frusta, per evitare grumi, finché sarà densa. Poi spegnere e lasciar raffreddare a temperatura ambiente, e dopo in frigo, avendo l'accortezza di coprire con pellicola a contatto, per evitare che si formi l'antiestetica pellicina.
Prepariamo la pasta choux
In un pentolino mettere latte, sale, zucchero e burro, accendere il fuoco a fiamma media e portare a bollore mescolando sempre. Poi togliere dal fuoco e aggiungere la farina. Quando l'avremo ben amalgamata riportiamo il pentolino sul fuoco per circa 3/4 minuti, sempre mescolando. Far raffreddare mescolando di tanto in tanto. Questo passaggio è importante: se non aspettiamo che il composto si raffreddi un pò, quando metteremo le uova si cuoceranno e la pasta choux risulterà grumosa.
"Cottura della pasta choux"
"Aggiungiamo le uova"
Prendiamo una teglia da forno e spruzziamo lo staccante sulla superficie. Prendiamo la tasca da pasticcere e creiamo con l'impasto una piccola ciambella sulla teglia.
Inforniamo a 180°C per 20 minuti circa, poi lasciamo raffreddare.
"Creiamo le Zeppole"
Farciamo le Zeppole di San Giuseppe
Riprendiamo la crema pasticcera dal frigo e inseriamola in un'altra sac a poche, stavolta con il beccuccio da farcitura n° 230, e riempiamo le nostre zeppole di golosissima crema. Poi, con un altro cornetto a stella aperta, creare una piccola decorazione in cima, su cui adagerete un'amarena sciroppata. Volendo potete terminare la guarnizione con dello zucchero a velo.
"Farciamo le Zeppole"
Speriamo che l'articolo vi sia piaciuto e di avervi fatto venire voglia di realizzare le vostre prime Zeppole di San Giuseppe. Alla prossima su Papolab.com
"Zeppole di San Giuseppe"