Ricetta bagna alla vaniglia e limoncello

SCONTI ATTIVI fino al 4 APRILE! A partire da -20%
Scopri di più

Ricetta bagna alla vaniglia e limoncello
3 agosto 2023
Ricetta bagna alla vaniglia e limoncello

Ricetta bagna alla vaniglia e limoncello

Ricetta bagna alla vaniglia e limoncello: una bagna profumata che può essere utile in moltissime ricette per bagnare pan di spagna e biscuit.

Oggi parliamo della bagna alcolica, un composto di acqua, zucchero, aromi e un poco di alcool molto usato per insaporire torte, dolci al cucchiaio, pan di spagna, biscuit e biscotti. La bagna viene versata sui dolci appena sfornati o prima di servirli per mantenerli umidi e per permettere ai sapori di fondersi, creando un gusto più intenso e rinfrescante.
Il limoncello conferirà a questa bagna un sapore fresco e agrumato che alleggerirà il gusto finale del dolce, che sia una torta farcita con creme, una charlotte, una zuppa inglese o altri dolci un pò grassi. La bagna al limoncello inoltre aiuta a mantenere i dolci umidi e succosi. Quando versata sui dolci appena sfornati, viene assorbita dalla superficie del dolce, rendendolo più morbido e piacevole al palato. Il limoncello poi, con il suo sapore leggermente amaro, crea un bel contrasto specialmente con le torte che risultano essere molto dolci. Questo equilibrio di sapori può rendere le torte più interessanti e piacevoli da gustare.
Tuttavia, è importante ricordare che l'aggiunta di una bagna al limoncello rende il dolce lievemente alcolico e quindi non adatto ai bambini. Se desideri rendere i dolci adatti anche ai bambini o a persone che evitano l'alcol, puoi sostituire il limoncello con una combinazione di succo di limone fresco e acqua.

Bagnare la torta
"Bagnare la torta"

Ricetta bagna alla vaniglia e limoncello: ingredienti

  • 80 g di acqua
  • 100 g di zucchero semolato
  • 20 g di limoncello
  • 1 baccello di vaniglia

Procedimento:

Il procedimento è molto semplice: in un pentolino versare l'acqua, lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia e portare a bollore. Per estrarre i semi di vaniglia basterà incidere longitudinalmente la bacca e raschiare con un coltello a lama liscia l'interno della bacca.
Una volta raggiunto il punto di bollore far raffreddare lo sciroppo ottenuto e, una volta freddo, aggiungere il limoncello e mescolare per farlo amalgamare bene. Potete inserire la bagna ottenuta in una bottiglia per bagne, dotata di tappo con microfori, che vi aiuterà a distribuire la bagna sul dolce in maniera uniforme, evitando che si creino zone troppo bagnate e zone asciutte e poco irrorate. Ecco la nostra bagna alla vaniglia e limoncello pronta da usare per bagnare i dolci più golosi.

Bottiglia con tappo forato per bagne
"Bottiglia con tappo forato per bagne"

Bagnare la torta prima di farcirla
"Bagnare la torta prima di farcirla"

In alternativa è possibile usare una bagna analcolica alla vaniglia già pronta da usare diluita per bagnare torte di pan di spagna, dolcetti e babà, e non diluita per aromatizzare creme, gelati e macedonie. La bagna per torte pronta all'uso è senza glutine, no OGM e senza alcool, ottima da usare nei dolci destinati ai bambini, e per tutti coloro che hanno intolleranze al glutine. Basterà mescolare 100 ml di bagna con circa 200 ml di acqua per ottenere una bagna pronta da usare. Il prodotto diluito va conservato in frigo e consumato entro 2 giorni.

Bagna per dolci analcolica alla vaniglia
"Bagna per dolci analcolica alla vaniglia"

Buon appetito e alla prossima per altre ricette su Papolab.com!
Related posts
biscuit ricetta
Biscuit Ricetta
18 luglio 2023
Ricetta waffle
Ricetta waffle
29 giugno 2023
Torte decorate a forma di zucca per Halloween
Torta di zucca per Halloween
9 maggio 2023
Comments
Scrivi un commento
Your email address will not be published
Anna
7 agosto 2023
Ciao con cosa posso sostituire lo zucchero?
Team Papolab
6 dicembre 2024
Se desideri sostituire lo zucchero nella bagna alla vaniglia, puoi scegliere diverse alternative in base alle esigenze dietetiche o al gusto. I dolcificanti naturali sono un’ottima opzione: il miele, ad esempio, aggiunge dolcezza e una leggera nota aromatica. Poiché è più dolce dello zucchero, usane circa 80 g per ogni 100 g di zucchero. Lo sciroppo d’acero dona una dolcezza delicata con un leggero retrogusto caramellato, mentre lo sciroppo d’agave, più neutro, è ideale per non alterare il sapore della vaniglia. Se preferisci dolcificanti senza calorie, puoi utilizzare l’eritritolo, che non altera il gusto della vaniglia e può essere dosato nella stessa quantità dello zucchero. La stevia, disponibile in gocce o in polvere, è molto più dolce e va usata con attenzione, bastando circa un decimo della quantità di zucchero. Un’alternativa è lo xilitolo, che ha un sapore simile allo zucchero e la stessa dolcezza, ma con meno calorie. Un’altra possibilità è dolcificare con la frutta o i suoi derivati. La purea di datteri, ottenuta frullando i datteri con un po’ d’acqua calda, regala una dolcezza naturale e intensa. In alternativa, il succo di mela o di pera offre una dolcezza leggera, perfetta per bagne dal sapore delicato. Per ottenere il miglior risultato, sciogli bene il miele, lo sciroppo d’agave o d’acero nel liquido caldo. Con dolcificanti senza calorie come eritritolo o stevia, assaggia la bagna per regolare la dolcezza, poiché il loro sapore può variare. Usando succhi o frutta, fai attenzione a non coprire l’aroma della vaniglia. Con queste sostituzioni, puoi personalizzare la bagna alla vaniglia mantenendo un perfetto equilibrio tra dolcezza e aromi!
Copyright © 2016-2025 Della Rocca S.r.l. Tutti i diritti riservati