Prodotti riutilizzabili: evita sanzioni e contribuisci all'ambiente

SCONTI ATTIVI fino al 4 APRILE! A partire da -20%
Scopri di più

Prodotti riutilizzabili: evita sanzioni e contribuisci all'ambiente
23 maggio 2023
Prodotti riutilizzabili: evita sanzioni e contribuisci all'ambiente

Conformità dei prodotti riutilizzabili

L'utilizzo di prodotti riutilizzabili rappresenta una scelta consapevole ma è di fondamentale importanza garantire che tali prodotti rispettino le normative stabilite dall'Unione Europea.

Se stai utilizzando o distribuendo prodotti riutilizzabili nella tua attività o azienda, è fondamentale essere consapevoli che non tutti i prodotti etichettati come riutilizzabili rispettano effettivamente le normative imposte dall'Unione Europea e dagli Stati membri. Per evitare sanzioni e contribuire alla sostenibilità, è cruciale adottare un flusso corretto di utilizzo, ricondizionamento e riutilizzo di tali prodotti. In questo articolo, esploreremo l'importanza di verificare la conformità dei prodotti riutilizzabili e forniremo suggerimenti su come garantire il rispetto delle norme.

La conformità dei prodotti riutilizzabili

L'utilizzo di prodotti riutilizzabili è una scelta ecologica e responsabile, ma è essenziale assicurarsi che tali prodotti soddisfino le normative stabilite dall'Unione Europea. Quando si acquistano prodotti riutilizzabili, è necessario richiedere al fornitore una serie di documenti importanti per garantire la conformità. Questi includono:
  1. Dichiarazione di conformità: Questo documento deve essere redatto in conformità con il Regolamento (EU) n.10/2011 e l'allegato V Capo 3 Paragrafo 3.3.2, che riguarda la conformità al contatto ripetuto con gli alimenti.
  2. Conformità tecnologica al riutilizzo: I prodotti riutilizzabili devono essere conformi alle norme UNI EN 12875-1:2005 e UNI EN 12875-2:2002, che riguardano prove di immersione o riempimento relative all'articolo.
  3. Conformità alla norma europea UNI EN 13429:2005: Questa norma definisce i requisiti per l'imballaggio riutilizzabile e fornisce linee guida sulla sua gestione corretta.

Commissione Europea
Bandiera dell'Unione Europea

La direttiva europea GREEN CLAIMS DIRECTIVE

È importante essere consapevoli della recente proposta di direttiva europea denominata "GREEN CLAIMS DIRECTIVE" del 22 marzo 2023. Questa direttiva mira a regolamentare le affermazioni ambientali sui prodotti. Per verificare la fondatezza delle caratteristiche dei prodotti riutilizzabili, è consigliabile richiedere al fornitore se quanto dichiarato è conforme alla norma europea UNI EN 14021:2021. Questo passaggio aggiuntivo ti aiuterà a garantire l'affidabilità delle informazioni fornite e a sostenere la tua scelta di prodotti sostenibili.

Il ruolo del fornitore

Scegliere un fornitore affidabile e attento alla conformità è il primo passo fondamentale per utilizzare prodotti riutilizzabili in modo responsabile. Assicurati che il tuo fornitore sia in grado di supportare la tua scelta fornendo documenti di conformità e offrendo informazioni dettagliate sui prodotti riutilizzabili. Un fornitore esperto nel settore del packaging sarà in grado di rispondere alle tue domande e fornirti le informazioni necessarie per garantire la conformità dei prodotti che utilizzi.

L'utilizzo di prodotti riutilizzabili è un passo importante verso la sostenibilità ambientale, ma è vitale verificare la conformità di tali prodotti alle normative europee. Ricorda di richiedere al tuo fornitore i documenti necessari, come la dichiarazione di conformità e la conformità tecnologica al riutilizzo. Inoltre, con l'introduzione della GREEN CLAIMS DIRECTIVE, è consigliabile verificare se il fornitore rispetta la norma UNI EN 14021:2021. Un'adeguata gestione dei prodotti riutilizzabili contribuirà a evitare sanzioni e a preservare l'ambiente. Scegli i prodotti riutilizzabili della nostra linea REUSABLE e visita il nostro sito per maggiori informazioni o contattaci via email. Il nostro team di esperti del packaging sarà lieto di rispondere a tutte le tue domande e fornirti il supporto necessario per una scelta sostenibile e conforme alle norme.

Related posts
Comments
Scrivi un commento
Your email address will not be published
Michele T.
18 febbraio 2025
Quali sono le sanzioni previste per l'azienda che non rispetta le normative sui prodotti riutilizzabili?
Team PapoLab
18 febbraio 2025
Le sanzioni per le aziende che non rispettano le normative sui prodotti riutilizzabili possono variare in base alla gravità della violazione e alla legislazione specifica di ciascun Stato membro dell'Unione Europea. Le conseguenze principali per il mancato rispetto delle normative comprendono multe pecuniarie, divieti di commercializzazione, sospensioni delle attività, danni reputazionali e possibili risarcimenti. Le autorità competenti possono imporre sanzioni economiche significative, proporzionali alla dimensione dell'azienda e all'entità della violazione. I prodotti non conformi possono essere ritirati dal mercato o vietati per la vendita, causando gravi perdite economiche. In casi estremi, l’azienda potrebbe subire la sospensione delle attività fino a quando non dimostrerà la piena conformità alle normative. Le violazioni possono inoltre danneggiare l’immagine pubblica dell’azienda, causando una perdita di fiducia da parte dei consumatori, che potrebbero preferire concorrenti più attenti al rispetto delle normative ambientali. In alcune circostanze, potrebbero sorgere azioni legali da parte di consumatori o altre entità interessate, con l’obbligo di risarcire danni o perdite subite. Per evitare tali conseguenze, è essenziale che le aziende verifichino costantemente la conformità dei propri prodotti riutilizzabili e si affidino a fornitori che rispettano le normative vigenti.
Copyright © 2016-2025 Della Rocca S.r.l. Tutti i diritti riservati