15 aprile 2025
Che cos'è e a cosa serve la gomma arabica
La gomma arabica è un ingrediente prezioso in molti settori grazie alle sue proprietà leganti, emulsionanti e stabilizzanti. Si tratta di una resina naturale estratta da diverse specie di acacie, principalmente dall’Acacia senegal e dall’Acacia seyal, piante tipiche delle regioni subtropicali dell’Africa, come il Sudan e il Sahel. È una sostanza solubile in acqua, costituita principalmente da polisaccaridi e glicoproteine.È usata come stabilizzante, emulsionante e agente addensante. In etichetta è spesso indicata come E414. Si presenta sotto forma di granuli, polvere o scaglie traslucide di colore dal giallo chiaro al marrone.
È commestibile, inodore, insapore, altamente solubile in acqua e non tossica. Viene usata nel settore alimentare per la realizzazione di:
- Caramelle (come le gomme da masticare e le caramelle gommose) in quanto impedisce la cristallizzazione degli zuccheri.
- Bevande (per stabilizzare emulsioni come quelle nei succhi di frutta o nelle bevande analcoliche).
- Glasse e decorazioni per dolci.
- Prodotti da forno per migliorarne la texture.
Usi negli altri settori:
- Industria farmaceutica: Come eccipiente per farmaci, capsule e pastiglie, per la produzione di emulsioni e sospensioni liquide e nella realizzazione di cerotti e medicazioni adesive.
- Arte e pittura: Come legante per acquerelli e tempere, conferendo trasparenza e brillantezza ai colori. Utilizzata anche in dorature e tecniche artistiche tradizionali.
- Industria cosmetica: In prodotti come lozioni, creme e mascara, grazie alla sua capacità di formare film sottili e stabili.
- Produzione industriale: Nella realizzazione di adesivi, colle e rivestimenti, e come componente nelle formulazioni di inchiostri e vernici.
Noi la proponiamo in 2 formati: gomma arabica vegetale in polvere da 250 grammi, oppure gomma arabica vegetale in polvere 40 grammi
Nel Cake Design si usa la gomma arabica diluita con acqua per creare una colla edibile per incollare fiori o decorazioni in pasta modellabile o di zucchero sulle torte, ma anche usata come addensante per molte preparazioni dolci come budini, gelati, sorbetti e glasse.
Spero di avervi dato qualche informazione interessante e vi aspetto presto per il prossimo articolo su Papolab.com!